Reti di calcolatori
(Laurea in Ingegneria Informatica, 3° anno)
Anno Accademico 2021-2022
Docente: Giuseppe Di Battista
Altre informazioni sono disponibili alla
pagina dei Corsi di reti di calcolatori.
I risultati della prova del giorno 20 settembre 2022 sono disponibili
qui.
Per motivi di riservatezza ogni studente e' identificato dall'hash MD5 applicato alla sua matricola.
Per calcolare lo MD5 di una matricola si puo' usare
ad esempio questo servizio.
Gli esiti sono stati anche inseriti sul sistema Gomp di Ateneo. La verbalizzazione avverra' con il metodo del silenzio-assenso. Prima della scadenza del silenzio-assenso gli studenti con un esito pubblicato potranno eventualmente rifiutare la votazione. L’esito verra' inviato all’indirizzo di posta elettronica di Ateneo degli studenti e sara' visibile nelle loro aree riservate. Al termine del periodo di silenzio-assenso solo gli studenti che non avranno espresso un rifiuto saranno oggetto di verbalizzazione. Gli studenti che lo riterranno opportuno potranno visionare il compito il giorno 28 settembre alle ore 15:00 contattando il docente su Teams o in presenza presso l'ufficio del docente. Il periodo di silenzio-assenso scadra' comunque dopo tale data. Per ogni altro dubbio o richiesta di chiarimento contattare il docente per posta elettronica. |
Testo di consultazione:
James F. Kurose, Keith W. Ross
"Internet e Reti di Calcolatori" Pearson Education.
Questo testo, che copre in parte il programma di Reti di Calcolatori e il programma di Infrastrutture delle Reti di Calcolatori, non è considerato indispensabile.
È disponibile un libro di esercizi sulle reti di calcolatori:
Luca Cittadini, Giuseppe Di Battista, Maurizio Patrignani "Understanding
Computer Networks with Questions (and Answers) - Version 0.1".
Gli esercizi coprono in parte il programma di Reti di Calcolatori e in parte il programma di Infrastrutture delle Reti di Calcolatori.
In particolare per il corso di Reti di Calcolatori sono consigliati gli esercizi: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14,
15, 16, 17, 18, 19, 36, 37, 38, 39, 41 e 43.
L'esame consiste di una prova scritta della durata di circa due ore.
Quello che segue è un elenco di prove di esame date in appelli passati.
This page is mantained by Giuseppe Di Battista